domenica 2 marzo 2008

DANIELA COSTANTINI

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Nata a Roma il 13-04-1957 ha conseguito la Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110 con Lode.
Dal 1990 iscritta all'Elenco per la formazione dell'Albo degli Psicologi della Regione Veneto.
Dal 1993 iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Veneto e abilitata in via permanente e definitiva all'esercizio della Psicoterapia ai sensi dell'art.35 della Legge 18/2/89 n.56
Dal 1993 Psicologa di ruolo ULSS 12 VENEZIANA

TITOLI FORMATIVI RILEVANTI

1982 - 1986 specializzazione quadriennale nell’approccio sistemico/relazionale, presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma - Scuola di formazione riconosciuta per la specializzazione post-laurea presieduta dal Prof. Luigi Cancrini
1986 - 1991 formazione quadriennale e conseguimento del titolo di Didatta nell’approccio sistemico relazionale presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma - Scuola di formazione riconosciuta per la specializzazione post-laurea presieduta dal Prof. Luigi Cancrini
dal 1997 Didatta associata al Forum Europeo Formazione e Ricerca nella Mediazione Familiare
1999 Corso per Dirigenti Sanitari Ruolo,Organizzazione, Processi nell’Azienda Sanitaria –Orgasystem – AULSS 12 Venezia
2000 Aggiornamento e formazione in Accreditamento e Qualità in Psichiatria Istituto Superiore di Sanità/ASL RME - Roma
2001 Corso di Epidemiologia Valutativa e procedure Qualità - Istituto Superiore di Sanità - Roma
2001 Corso Sistema Qualità nelle strutture Sanitarie (Vision/ISO) - Biosistemi - Padova
2002 - 2006 Corsi aziendali per Referente Dipartimentale della Formazione ECM - AULSS 12 Venezia
2005 - 2006 Corso Regionale per Facilitatore e Valutatore Servizi sanitari e sociosanitari Regione Veneto
2006 - acquisizione della qualifica di Facilitatore e Valutatore dei Servizi Sanitari – iscritta nel Registro dei Facilitatori e Valutatori per l’Accreditamento Istituzionale della Regione Veneto- Agenzia Regionale Socio-Sanitaria del Veneto – ARSS
2007 Corso di formazione per Auditor di SGQ nel settore sanitario Agenzia Regionale Socio-Sanitaria del Veneto – ARSS
2008 Master Universitario di II livello in Economia e Management della Sanità – Cà Foscari - Venezia

SERVIZIO AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dal 1993 Psicologa ruolo presso Servizio Tossicodipendenze
dal 1998 Psicologa Dirigente presso Servizi Psichiatrici Veneziani - Dipartimento Salute Mentale - DSM

INCARICHI AZIENDALI

1995 Membro Consiglio Sanitari ULSS 12 Venezia
2002 – 2006 Referente aziendale per la formazione ECM di tutto il personale DSM


INCARICHI DIPARTIMENTALI

2002 Referente per la metodologia Gruppi Miglioramento Continuo Qualità e procedure
Qualità e Accreditamento
dal 2003 Responsabile Progetto Accreditamento Professionale tra Pari n° 6 DSM Veneto
dal 2007 Responsabile Gestione Qualità – RGQ - Dipartimento Salute Mentale ULSS 12 Venezia

INCARICHI PROFESSIONALI

dal 2008 Responsabile Centro Diurno - Responsabile Gestione Qualità DSM
dal 2005 incarico Dirigenziale di Alta Specializzazione in Terapia Familiare e Procedure Qualità e Accreditamento
dal 2002 incarico Dirigenziale di Alta Specializzazione in diagnosi e terapia della famiglia
dal 1999 Responsabile Gruppo Miglioramento Continuo Qualità area Comunicazione
dal 1999 Coordinatrice Gruppi Familiare
dal 2000 Coordinatrice Psicoterapie di gruppo (area giovani)
dal 2001 Responsabile Progetto Accreditamento Professionale tra Pari per il DSM - CSM Ve
2002/2003 Supervisione clinica equipe operatori “Progetto sostegno pazienti dializzati Reparto nefrologia e dialisi Ve
dal 1993 ambulatorio psicologico, psicoterapia individuale, familiare, di gruppo

“COMPONENTE Commissione Regione Veneto per il monitoraggio e la verifica dell'applicazione a livello locale dei requisiti e standard per la salute mentale”

ATTIVITA' DIDATTICHE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI

Svolgimento di numerose attività di didattica e formazione per operatori di varie qualifiche (psichiatri, psicologi, giudici, avvocati, assistenti sociali, infermieri, educatori, docenti scolastici) sia in contesti pubblici (servizi tossicodipendenze, servizi psichiatrici, consultori, equipe di comunità, equipe territoriali, equipe disabili, scuole, tribunali) che in contesti privati per i centri di formazione alla specializzazione in terapia sistemico relazionale riconosciuti.
E’ stata relatrice in diversi Convegni e Seminari su molteplici tematiche teorico/cliniche, applicative, didattiche, organizzativo/gestionali. Docente e tutor in diverse iniziative formative ECM aziendali ed extraziendali.

PUBBLICAZIONI

1) Comunità Terapeutiche e tossicodipendenti, in Rivista di Servizio Sociale, ISTISSS, Roma,
3/1982
2) Le Comunità Terapeutiche, una proposta di intervento per tossicodipendenti', in
Psicobiettivo, Cedis. Roma,1/1984
3) Le Comunità Terapeutiche per tossicodipendenti, NIS, Roma, 1984
4) La risocializzazione dei tossicodipendenti: come parlarne correttamente, in Informazione
IRESM, Officina Ed., Roma, 1985
5) Roma contro la droga, IRESM, Officina Ed., Roma 1985
6) Drug Addiction Among Young People, a Study of Tipology and its Relevance to Treatment
Program, in Bulletin on Narcotics United Nation, N.Y., 2/3, 1985
7) La tipologia del tossicodipendente, in Interventi Psicoterapeutici per Tossicodipendenti,
C.T.S.T. - USL 16, Modena, 1985
8) Le guarigioni nelle tossicomanie giovanili, in Quaderni di Prevenzione Malattie Mentali, Il
Pens. Scient. Ed., Firenze, 1985
9) Tossicomanie giovanili: uno studio sulla tipologia dei tossicodipendenti e delle loro famiglie,
in Recenti Progressi in Medicina, vol. 76 n. 10, Il Pens. Scient. Ed., Firenze, 1985
10) Indagine sulle procedure di presa in carico e sui protocolli terapeutici utilizzati da sei
Strutture pubbliche e private di assistenza ai tossicodipendenti, Atti del I Congresso del
Sottoprogetto Tossicodipendenze, Progetto Finalizzato Medicina Preventiva e Riabilitativa,
C.N.R., Firenze, 1985
11) L'intervento sistemico nel contesto definito dalla nuova legislatura psichiatrica, in Rivista
Sperimentale di Freniatria e Medicina Legale delle Alienazioni Mentali, AGE Graf Ed.,
Reggio Emilia, 1986
12) Juvenile Drug Addiction: A Tipology of Eroin and Their Families, in Family Process, N.Y.,
27/3, 1988
13) Effetti comportamentali della diffusione di AIDS tra i tossicodipendenti: dalla letteratura ad
Una ipotesi di ricerca, Atti del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di
Psichiatria,CIC Ed. Int., Roma, 1988
14) Il nuovo codice di procedura penale minorile: le iniziative della Regione per l'attuazione
Della legge, in Veneto Sicurezza Sociale, Arnoldo Mond. Ed., , Vicenza, 5/1990
15) Le psicoterapie brevi, in Medica, Ed. House Media, Venezia, 2/1993
16) Genitori dopo la separazione, in Medica, Ed. House Media, 8/1995
17) Adolescenza e apparecchio: un rapporto difficile, in Medica, Ed. House Media, Venezia,
9/1995
18) Liberalizzare le droghe o liberarci dalle droghe?, in Medica, Ed. House Media, Venezia,
11/1996
19) Anziano è futuro, in Medica, Ed. House Media, Venezia, 12/1997
20) L'alfabetizzazione emozionale: disagio giovanile e prevenzione, in Medica, Ed. House
Media, Venezia, 13/1997
21) Per una sanità a misura d'uomo, in Medica, Ed. House Media, Venezia, 15/1998
22) Tutela della salute mentale, in Medica, Ed. House Media, Venezia, 17/199
23) La Comunità Terapeutica per la riabilitazione del paziente psichiatrico: l'esperienza
integrata della CTRP veneziana Borgoloco, Atti del Convegno
24) La valutazione dei risultati dalla prospettiva del Dipartimento di Salute Mentale, Atti del Convegno Nazionale SIP, TO, 17/22 Ott.2001, Centro Scientifico Ed., To 2000


LINGUE E INFORMATICA

Inglese e Francese: conoscenza e comprensione lingua scritta e parlata
Informatica: utilizzo programmi microsoft Office, Power point e internet


INTERESSI

Scrittura, lettura, cinema








i miei blog

http://danielacostantini.ilcannocchiale.it